Neuroinfiammazione fibromialgica e Curcumina
Neuroinfiammazione-fibromialgica-e-Curcumina

Data

La sindrome fibromialgica è caratterizzata da molti sintomi diversi e destabilizzanti come il dolore, la stanchezza, l’insonnia, la sindrome da colon irritabile, ecc…
Tra le cause di questa patologia c’è un rilascio eccessivo di mediatori dell’infiammazione (citochine) nel cervello, in particolare nella microglia.

Alcuni derivati botanici antinfiammatori potrebbero essere utilizzati nella gestione della sintomatologia fibromialgica, ma dovrebbero essere in grado di superare la barriera emato encefalica ed arrivare alla microglia.

Uno dei composti bio attivi più studiati in tale ambito è la curcumina.

La curcumina si ricava dall’omonima pianta: la Curcuma, una spezia appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria di Giava, ma ben diffusa in India, America Centrale, Antille e Malesia.
Questa spezia, nota in Europa già dal quindicesimo secolo dopo Cristo, deve il suo aspetto giallo intenso ai curcuminoidi, polifenoli contenenti pigmenti in grado di dare colore, tra i quali il più noto è la curcumina, per la sua importante attività biologica antinfiammatoria e antiossidante, scientificamente documentata in ambito oncologico e neurologico.

Già nota per essere in grado di inibire l’enzima cicloossigenasi 2 (COX-2) capostipite dell’infiammazione in tutte le cellule del corpo, la curcumina presenta alta solubilità nei lipidi e sembra essere in grado di superare la barriera emato-encefalica, quindi potrebbe modulare la neuroinfiammazione nella microglia cerebrale.

Ovviamente quando si parla di integrazione di curcumina non ci si riferisce all’utilizzo culinario, sicuramente utile in prevenzione, ma assolutamente insufficiente se si pensa di trattare una patologia.
L’integrazione nella fibromialgia dovrebbe essere gestita da professionisti sanitari competenti con fitoterapici in cui la curcumina sia il più possibile biodisponibile per svolgere il suo effetto curativo.


Bibliografia

“Curcumin for Neurological and Psychiatric Disorders”; edited by Tahira Farooqui and Akhlaq A. Farooqui; Academic Press 2019.
“Curcumin Prevents Acute Neuroinflammation and Long-Term Memory Impairment Induced by Systemic Lipopolysaccharide in Mice”; Vincenzo Sorrenti et al.; Frontiers in Pharmacology; 2018.

Team Nutrizione Associazione Scientifica Fibromialgia
Dott.ssa Edy Virgili
Dott.ssa Laura Calza
Dott.ssa Federica Calcagnoli

More
articles

error: Content is protected !!