LA GINOSTEMMA, un prezioso alleato per lo stress e la Fibromialgia
ginostemma-e-fibromialgia

Data

La Ginostemma (GYNOSTEMMA PENTAPHILLUM) è una pianta dotata di caratteristiche adattogene, ossia è capace di incrementare la capacità di adattarsi a fattori ambientali stressanti e a ridurre o evitare i danni causati da questi.
Il vantaggio degli adattogeni è quello di ridurre la risposta negativa allo stress dovuta alla reazione di allarme e ridurre la fase di esaurimento che si manifesta quando la sensazione di allarme scompare.
Ad esempio, c’è chi lavora troppo dal lunedì al venerdì, stimolando l’asse neuroendocrino dello stress, si rilassa il sabato e inizia a percepire una cefalea il sabato sera che si prolungherà anche la domenica accompagnata da forte astenia.
Il lunedì sarà discretamente in forma per ristressarsi di nuovo e il ciclo continuerà.

La Ginostemma ed altri vegetali adattogeni hanno la capacità di ridurre l’ampiezza di queste oscillazioni; in uno studio in doppio cieco si sono evidenziate chiare proprietà ansiolitiche.

L’ansia e l’insonnia sono spesso compagne di vita del paziente fibromialgico, come la depressione, che rientra tra i criteri diagnostici della sindrome fibromialgica.
L’alterato funzionamento del Sistema Nervoso Centrale si manifesta non solo con dolore cronico, astenia, disturbi cognitivi e mille altri, ma anche con disturbi dell’umore.

Nella mia esperienza clinica, la Ginostemma, associata ad altri componenti, può essere un valido aiuto per il soggetto fibromialgico anche in virtù delle sue capacità antinfiammatorie.

Non dimentichiamo che la Fibromialgia spesso si associa anche ad artriti, artrosi e discopatie.

Questa pianta è dotata di comprovate proprietà antiossidanti, importanti anche per proteggere cuore e fegato in primis, dalla tossicità dei farmaci; i suoi principi attivi possono favorire anche la riduzione della glicemia e dei grassi a livello ematico.

Alcuni studi preclinici inoltre le attribuiscono interessanti proprietà antitumorali da indagare con studi più approfonditi.

Dr. Michele Gardarelli
Medico Chirurgo
Vicepresidente Associazione Scientifica Fibromialgia
Membro del Comitato tecnico scientifico Comitato Fibromialgici Uniti e del Gruppo di lavoro ASUR su Fibromialgia e MCS
Referente Terapie integrate A.N.D.O.S. odv (Assoc. Naz. Donne Operate al Seno) Comitato di Ancona
Coordinatore Comitato scientifico del Comitato Pazienti Cannabis Medica

More
articles

error: Content is protected !!